IL CONTRO INFORMATIVO
La domanda che un allievo (e non) si pone più frequentemente è senza ombra di dubbio :
“.....devo contrare, intervenire in un seme o passare ? “
La risposta che l’allievo (e non ) riceve è molteplice, multicolore e variegata !
Iniziamo precisando che esistono diversi tipi di CONTRO e che le varie sequenze licitative ne delineano le caratteristiche ed i significati.
Proseguiamo sottolineando che l’esatto significato del CONTRO NON PUNITIVO deve essere preventivamente concordato tra i partners
Il contro informativo o di intervento è pronunciato subito dopo l’apertura dell’avversario di uno a colore e mostra un punteggio minimo di 12 punti onori e almeno 3 carte nei rimanenti colori, soprattutto se nobili. La forza deve essere tassativamente in punti onori e non in valori distribuzionali ed è opportuno inoltre considerare il possesso di prese difensive ( almeno 2 ) in modo da facilitare il compagno in situazioni competitive.
I requisiti distribuzionali sono strettamente collegati alla forza della mano, nel senso che tanto questa è debole, tanto più devono esserci almeno 3 carte nei nobili, mentre con mano massima i requisiti distribuzionali non sono garantiti.
Un contro di intervento può mostrare :
1 - Una mano bilanciata di 12 + punti , ad esclusione della fascia 15 - 17 (o 16 - 18) con almeno un fermo nel colore avversario con la quale si interviene di 1 S.A.
2 - Una mano semibilanciata o sbilanciata (monocolore o bicolore) con forza di 16 + punti, quindi troppo forte per un semplice intervento a colore.
Ne deriva che la fascia di contro di intervento non ha limiti superiori e che la dichiarazione successiva di un colore mostra almeno 16 punti. Pertanto, prima di contrare, è opportuno considerare se sulla risposta obbligata del compagno si possiede una seconda buona dichiarazione.
DOPO L'APERTURA AVVERSARIA DI 1 CUORI
♠ A 9 7 3 | ♠ J 5 |
♥ 5 |
♥ K J 6 |
♦ K Q 6 2 | ♦ K J 3 |
♣ K 9 6 4 | ♣ Q J 5 4 2 |
MANO 1 | MANO 2 |
La mano 1 rappresenta un esempio ottimale di contro di intervento, con la mano 2 è opportuno invece passare sia per il doubleton di picche sia per la qualità degli onori.
ESEMPI DI INTERVENTO DI CONTRO DOPO L'APERTURA AVVERSARIA DI 1 CUORI
♠ A Q 5 | ♠ A Q J 6 3 | ♠ K Q J 7 5 3 | ♠ K Q J 2 |
♥ A K | ♥ 7 2 | ♥ A 6 2 | ♥ 6 |
♦ J 8 6 4 | ♦ K Q 5 | ♦ K Q | ♦ K 9 7 6 3 |
♣ 9 7 6 2 | ♣ A J 4 | ♣ A 5 | ♣ A J 4 |
1 CONTRO |
2 CONTRO | 3 CONTRO | 4 CONTRO |
1 - Avendo tre carte nel colore di picche è opportuno contrare, gli onori alti nel colore avversario (purchè sia corto) non sono di ostacolo a tale intervento
2 - Con un colore 5° e forza 16-18 si deve contrare e solo successivamente dichiarare il proprio colore
3 - E' opportuno contrare anche con mano monocolore forte, successivamente si dichiarerà il proprio colore a salto mostrando 6 carte ed una forza di 17+ punti.
4 - Il contro può mostrare anche una mano bicolore di forza minima, su un eventuale 2 FIORI del compagno si dovrà passare
ESEMPI DI INTERVENTO DI CONTRO DOPO L'APERTURA AVVERSARIA DI 1 QUADRI
♠ A Q 7 3 | ♠ K J 7 4 | ♠ K J 9 | ♠ A 9 6 4 |
♥ 8 4 | ♥ Q 9 7 5 3 | ♥ K J 7 | ♥ K 8 7 5 |
♦ A 5 | ♦ A | ♦ 9 7 4 2 | ♦ A 6 2 |
♣ A Q J 9 7 | ♣ Q 9 2 | ♣ A K 5 | ♣ Q 3 |
1 CONTRO |
2 CONTRO | 3 CONTRO | 4 CONTRO |
1 - Avendo 17 punti è opportuno contrare anche con il doubleton in un colore nobile. Sulla dichiarazione del compagno di 1 cuori si dichiarerà il colore di fiori mostrando una mano forte e almeno 5 carte, su 1 picche si appoggerà il colore a salto.
2 - Avendo 4 picche , per avere una maggiore possibilità di trovare il fit è preferibile contrare piuttosto che intervenire di 1 cuori, su un eventuale 2 fiori del compagno si dovrà passare.
3 - Avendo 15 punti e tre carte nei rimanenti colori è conveniente contrare anche con 4 carte nel colore avversario. L'intervento di 1 SA deve essere escluso per mancanza di fermo e di forza.
4 - Avendo entrambi i colori nobili si deve contrare anche con la forza minima e il doubleton nel minore, su qualsiasi dichiarazione obbligata del compagno si dovrà passare.
N.B. E' EVIDENTE CHE UN CONTRO DI INTERVENTO DOPO UN PASSO INIZIALE HA UN CHIARO SIGNIFICATO COMPETITIVO E QUINDI I REQUISITI DISTRIBUZIONALI DEVONO ESSERE MAGGIORMENTE OSSERVATI E DEVE INOLTRE ESSERE CONSIDERATA LA SITUAZIONE DI VULNERABILITA'
OVEST | NORD | EST | SUD |
PASSO | PASSO | PASSO | 1 ♦ |
? |
♠ K Q 5 3 |
♥ A J 6 2 |
♦ 7 |
♣ J 9 6 3 |
OVEST, dopo essere passato, deve CONTRARE
RISPOSTE DOPO INTERVENTO DI CONTRO
Il compagno del contrante, a meno che l'avversario dichiari, o a meno che non si voglia trasformare il contro informativo in punitivo, è obbligato a dichiarare anche con zero punti. Di conseguenza le risposte al contro di intervento hanno una logica sostanzialmente diversa dalle risposte all'apertura.
Le possibili risposte sono :
- DEBOLI dichiarazione di un colore al minimo livello possibile. Queste dichiarazioni, a livello di 1 o 2, mostrano un colore anche quarto e una forza di 0 - 8 punti. Con mano molto debole è opportuno privilegiare il colore nobile, anche prescindendo dalla lunghezza, poichè è più probabile trovare il fit.
- INVITANTI : 1 S.A., 2 S.A., colore a salto. La risposta di 1 S.A. è costruttiva promette 8 - 10 punti ed almeno 1 fermo nel colore avversario. La risposta di 2 S.A. mostra 11-12 punti ed un buon fermo nel colore avversario. La dichiarazione di un colore a salto mostra una forza di 7 - 10 punti e almeno 5 carte se il colore è nobile. La dichiarazione a salto a livello di 3 in un colore minore mostra tendenzialmente 6 carte ed una forza di 8 - 11 punti.
- DI MANCHE : 3 S.A., 4 in un colore nobile. La dichiarazione di 3 S.A. mostra una forza di 13 - 15 punti, mano tendenzialmente bilanciata e almeno un buon fermo nel colore avversario, nega quarte nobili. Le dichiarazione di 4 cuori o picche mostrano almeno 6 carte nel colore e circa 10 punti, sono di massima conclusive. Per queste dichiarazioni sono maggiormente da considerare i valori distribuzionali in quanto il fit è certo.
- FORZANTI : surlicita del colore avversario. Questa dichiarazione si effettua quando si è forti in punti onori o distribuzione ma non si hanno gli elementi per stabilire quale sia il miglior contratto, chiede quindi al compagno ulteriori precisazioni. La surlicita in tale situazione non è tassativamente forzante a manche.
TEST DI VERIFICA
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | CONTRO | PASSO | ? |
♠ 7 2 | ♠ 6 3 | ♠ K 8 6 2 | ♠ 7 5 2 |
♥ 6 3 | ♥ Q 9 7 3 | ♥ A 9 7 3 | ♥ A 9 6 |
♦ A 7 4 2 | ♦ 7 4 | ♦ 5 2 | ♦ 8 6 4 2 |
♣ 9 8 6 5 3 | ♣ J 8 6 4 2 | ♣ 6 4 3 | ♣ 9 6 3 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 - 2 Fiori - La dichiarazione di un colore a livello di 2 senza salto non mostra forza (0-8). Il passo è da escludere in quanto la trasformazione del contro in punitivo non è conveniente.
2 - 1 Cuori - Con mano molto debole è opportuno privilegiare il colore nobile anche quarto piuttosto che un minore quinto a livello 2.
3 - 1 Picche - ECCEZIONE - La mano vale una seconda dichiarazione, sull'eventuale 2 Quadri dell'avversario si dichiareranno le cuori.
4 - 1 Cuori - Se l'unico colore posseduto è quello avversario e non è adatto alla trasformazione è opportuno dichiarare un colore nobile anche terzo piuttosto che 1 S.A o passo.
♠ K Q 10 8 3 | ♠ 8 5 3 | ♠ Q 6 | ♠ 9 7 3 |
♥ 7 5 2 | ♥ 9 6 2 | ♥ K 5 2 | ♥ 6 2 |
♦ A 6 | ♦ K Q 6 | ♦ J 10 8 6 | ♦ A 3 |
♣ 9 7 4 | ♣ K J 9 7 | ♣ A J 9 3 | ♣ K Q 9 7 5 2 |
5 |
6 | 7 | 8 |
5 - 2 Picche - Una dichiarazione a salto a livello di due o di tre mostra almeno 5 carte e una forza di 8 - 10. Non è forzante.
6 - 1 S.A. - Risposta non negativa, mostra una mano bilanciata o semibilanciata di 8 -10 punti ed almeno un fermo nel colore avversario.
7 - 2 S.A. - Con una mano bilanciata di 11 - 12 punti e fermo nel colore avversario. Esclude quarte nobili. Non è forzante.
8 - 3 Fiori - Un colore minore a salto mostra tendenzialmente 6 carte e 8 -11 punti. Esclude quarte nobili e non è forzante.
SECONDA DICHIARAZIONE DEL CONTRANTE
Il comportamento di colui che ha effettuato un contro informativo dipende dal tipo di risposta del compagno e dalla forza del contro.
SU UNA RISPOSTA FORZANTE
E' opportuno dichiarare nell'ordine : Il proprio colore nobile, S.A.(avendo il fermo), un colore minore
SU UNA RISPOSTA INVITANTE
A) Passo : con mano minima e solo 3 carte nel nobile
B) Rialzo a manche nel nobile con fit quarto , oppure fit terzo e forza media
C) Rialzo a 3 S.A. col fermo nel colore avversario e forza media
D) Surlicita del colore avversario senza fermo e forza media
SU UNA RISPOSTA DEBOLE
A) Passo : con mano minima (12-14) anche con il fit, tuttavia se l'apertore avversario dichiara, l'appoggio diventa competitivo e non deve essere negato neanche con il minimo
B) Appoggio Semplice : con mano media 15-16 soprattutto nel colore nobile per invitare a manche il compagno qualora abbia il massimo del punteggio (7-9)
C) Appoggio a salto : con mano forte (17-18) invitante a manche qualora il compagno non abbia il minimo
D) Appoggio a manche : si effettua soltanto con mano molto forte e solo se il colore è nobile (molto raro)
E) Senza atout a livello : con mano bilanciata o semibilanciata e forza 19-21. Garantisce almeno un fermo nel colore avversario ed esclude fit nel nobile
F) Nuovo colore : con almeno 5 carte e 16-18 punti
G) Surlicita : con mano tendenzialmente bilanciata, di norma chiede il fermo ma può mostrare fit e mano forte
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | CONTRO | PASSO | 1 ♠ |
PASSO | ? |
♠ Q 8 6 2 | ♠ A Q 5 3 | ♠ A J 8 5 3 | ♠ K 5 2 |
♥ A 5 2 | ♥ Q 6 2 | ♥ K Q 5 | ♥ A Q J 7 3 |
♦ J 6 | ♦ K 3 | ♦ 5 3 | ♦ A 3 |
♣ A Q 9 5 | ♣ K Q 9 5 | ♣ A Q J | ♣ K 7 3 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1) Passo - Il compagno ha un massimo di 9 punti, nonostante il fit la manche deve essere esclusa
2) 2 Picche - Avendo 16 punti la manche non può essere esclusa in quanto il compagno potrebbe avere 8-9 punti o equivalente forza distribuzionale
3) 3 Picche - Un appoggio a salto è molto invitante (il compagno con 5 punti deve chiudere a manche). Mostr almeno 17 punti.
4) 2 Cuori - La dichiarazione di un nuovo colore nobile mostra almeno 5 carte ed una forza di 16-18 punti. Non è forzante e nega l'appoggio nel colore nobile del compagno.
♠ Q 5 | ♠ A 5 3 | ♠ A 5 | ♠ A 7 5 |
♥ K Q 6 5 | ♥ K J 9 3 | ♥ A Q J 9 7 5 | ♥ A K Q 7 |
♦ A Q 3 | ♦ 7 | ♦ 7 3 | ♦ J 9 3 |
♣ A Q 9 7 | ♣ A K J 9 3 | ♣ A K 5 | ♣ K Q J |
5 |
6 | 7 | 8 |
5) 1 S.A. - Questa dichiarazione mostra mano bilanciata forte (19-20) e fermo nel colore avversario
6) 2 Fiori - La dichiarazione di un nuovo colore minore mostra forza 15-18 punti e 5 carte. Nega l'appoggio nel colore nobile dichiarato dal compagno
7) 3 Cuori - La dichiarazione di un nuovo colore a salto mostra almeno 6 carte nel colore e 17-20 punti. Il compagno con un piccolo fit e una presa sicura deve rialare a manche
8) 2 Quadri - La surlicita del colore avversario mostra una mano forte 17 + punti e di norma chiede il fermo. E' forzante un giro ma non a manche.