LA SURLICITA

La surlicita presuppone ovviamente che la linea avversaria abbia nominato un colore, e poichè con essa si salta un intero livello di licita, deve essere adoperata in mancanza di licite forzanti più economiche e ben codificata a seconda delle situazioni. La forza necessaria per una surlicita dipende da quella precedentemente espressa o da quella mostrata dal compagno, una surlicita può essere infatti forzante per un solo giro oppure fino a livello di manche. Quando il compagno non ha mai dichiarato, oppure ha dimostrato estrema debolezza, la surlicita indica una mano molto forte ed è quindi forzante ad un contratto di partita. Quando invece la surlicita viene effettuata dopo che il compagno ha mostrato una certa forza ad esempio dopo un'apertura, un contro o un intervento, indica una mano forte in relazione però al punteggio mostrato dal compagno e non impegna tassativamente fino a manche. Un altro tipo di surlicita, che pur indicando una mano molto forte, non è assolutamente forzante a manche, è quella effettuata dopo una dichiarazione limitativa e che quindi permetteva il passp del compagno.

I VARI TIPI DI SURLICITA SONO

a) La surlicita di intervento immediata

b) Dopo intervento di contro del compagno

c) Dopo un proprio intervento di contro

d) Dopo un intervento a colore del compagno

e) Dopo apertura del compagno

f) Dopo un contro sputnik del compagno

g) Dopo un proprio contro sputnik

h) Dopo una risposta di appoggio

i) Dopo intervento di 1 S.A. del compagno

l) La surlicita naturale

 

SURLICITA DI INTERVENTO

Viene effettuata dopo apertura, o apertura e risposta avversarie; è molto rara in quanto mostra una mano monocolore o bicolore con un massimo di tre perdenti. E' forzante manche. Non indica necessariamente il controllo nel colore.

OVEST NORD EST SUD
1 ♥ 2 ♥    

 

♠ A K Q 9 7 6 4 ♠ K Q 6 ♠ K Q J 10 7 ♠ Q J 10 9 7 5
♥ 5 ♥ 7 2  ♥ 8 5 ♥ A K
♦ A Q  ♦ A K ♦ A K Q 10 6 ♦ K Q J 10 4 
♣ K Q J ♣ A K Q 9 6 4 ♣ A

Dopo una surlicita, sulla risposta obbligata del compagno si dovrà :

- Appoggiare il colore dichiarato dal compagno

- Dichiarare il proprio colore con mano monocolore

- Ripetere la surlicita con i due restanti colori

SURLICITA DOPO CONTRO DEL COMPAGNO

Questa surlicita ha vaste e frequenti applicazioni in quanto è la sola dichiarazione forzante dopo il contro del compagno. La forza può essere in punti onori (almeno 11) oppure in valori distribuzionali, non promette ma non esclude il controllo nel colore avversario. E' forzante un giro.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ Contro Passo ?

 

♠ K 5 ♠ Q 7 4 ♠ 6 3 ♠ K J 9 7 3
♥ A 6 3 ♥ K Q 9 3 ♥ K 4 ♥ A J 8 6 2
♦ 7 4 2 ♦ A J 2 ♦ 9 6 5 ♦ 5 
♣ A Q 9 7 4 ♣ J 7 4 ♣ A K Q 9 7 2 ♣ 5 4

Tutte queste quattro mani richiedono la surlicita di 2 quadri

 

SURLICITA DOPO UN PROPRIO INTERVENTO DI CONTRO

Questa surlicita indica sempre il possesso di una mano massima. La forza dipende dal tipo di risposta (obbligata, libera, invitante) effettuata dal compagno. Chiede di norma il fermo nel colore avversario ma può essere effettuata anche con il fit nel colore del compagno. Non è necessariamente forzante manche.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ CONTRO PASSO 1 ♥
PASSO ?    

 

♠ K Q 5 2
♥ A 6 3
♦ J 9 7
♣ A K Q 

2 ♦

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♠ CONTRO PASSO 3 ♣
PASSO ?    

 

♠ 9 6 2
♥ A 9 5 3
♦ A K 4
♣ K 7 2 

3 ♠

 

SURLICITA DOPO INTERVENTO A COLORE DEL COMPAGNO

Questa surlicita richiede il possesso di almeno 12 punti onori ed è forzante solo un giro. Viene adoperata per avere ulteriori informazioni sulla qualità dell'intervento (forza e distribuzione). Può essere effettuata anche con il fit nel colore del compagno.

OVEST NORD EST SUD
1 ♥ 1 ♠ PASSO ?
♠ Q 7 4
♥ 6 3 2
♦ K Q 5 2
♣ A K 4

2 ♥

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♠ PASSO ?
♠ J 7
♥ K Q 6
♦ J 10 5
♣ A K J 9 4

2 ♦

Dopo questa surlicita il compagno che è intervenuto dovrà :

- Ripetere il proprio colore con un intervento minimo (8 - 10)

- Dichiarare un nuovo colore, S.A., o ripetere il proprio colore a salto, con mano buona (11 - 13)

- Dichiarare la manche con intervento forte (14 - 15).

 

SURLICITA DOPO APERTURA DEL COMPAGNO

Questa surlicita mostra una forza di apertura e il fit almeno terzo nel colore del compagno. E' forzante a manche. Non promette nè esclude il controllo nel colore avversario.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♥ ?  
♠ K J 5
♥ 6 4 3
♦ A 7 4 2 
♣ A Q 5

2 ♥

Dopo questa surlicita che mostra implicitamente il fit, il compagno dopo apertura in un nobile concluderà direttamente a manche con mano minima, effettuerà un cue-bid con una mano buona. Se invece l'apertura è stata in un colore minore, l'apertore dichiarerà senza atout con il fermo nel colore avversario oppure ripeterà il colore senza il fermo; dichiarerà una cue-bid con mano massima.

 

SURLICITA DOPO UN CONTRO SPUTNIK DEL COMPAGNO

Questa surlicita è forzante a manche e chiede, di norma, il fermo nel colore avversario. Può essere effettuata anche con il fit quando non si esclude la possibilità di slam.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♠ CONTRO PASSO
?      
♠ 9 7 3 ♠ 9
♥ A J 6 ♥ A K J 5
♦ A Q J 5  ♦ K Q J 7 4
♣ A K 6 ♣ A 6 3

2 ♠

2 ♠

 

SURLICITA DOPO UN PROPRIO CONTRO SPUTNIK

La forza di questa surlicita dipende da quella mostrata dall'apertore. Chiede il fermo ma non esclude il fit nel colore del compagno.

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♠ CONTRO PASSO
2 ♣ PASSO ?  
♠ J 6 2
♥ K J 7 4
♦ J 6 3 
♣ A K 5

2 ♠

 

SURLICITA DOPO UNA RISPOSTA DI APPOGGIO

Questa surlicita viene effettuata quando l'appoggio, a livello o a salto, è stato nel minore e chiede il fermo nel colore avversario. La forza è diversa a seconda che l'appoggio sia stato semplice o a salto.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♥ 2 ♦ PASSO
?      
♠ A K
♥ J 10 3
♦ A K J 7 4
♣ Q J 5

2 ♥

SURLICITA DOPO INTERVENTO DI 1 S.A. DEL COMPAGNO

E' una dichiarazione interrogativa che mostra almeno 8 punti e interesse per almeno un colore nobile. In questa situazione infatti la dichiarazione di 2 Fiori non deve essere considerata Stayman.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 S.A. PASSO ?
♠ J 5 2 ♠ 7 5 3
♥ K 9 6 4 ♥ K 4 2
♦ J 5 ♦ 6
♣ A 8 6 2 ♣ 10 9 7 5 4 2

2 ♦

2 ♣

 

LE SURLICITE NATURALI

Vi sono situazioni in cui la dichiarazione del colore avversario non deve essere considerata un forzante poichè mostra un colore effettivo e quindi potrebbe costituire il contratto finale in quanto il compagno può (spesso deve) passare. Ovviamente queste situazioni si verificano quando il livello della dichiarazione non è alto. I possibili casi sono :

- SURLICITA DOPO APERTURA CONVENZIONALE Sull'apertura di 1 Fiori (1 Quadri) convenzionale avversaria che mostri una mano anche debole (5° Nobile, Fiori Torino, ecc.) sia che indichi una mano forte (Fiori napoletano, Precision, ecc.), l'intervento di 2 Fiori (2 Quadri) non deve essere considerato un tempo forzante ma una dichiarazione naturale. Il colore deve essere guarnito e preferibilmente sesto poichè l'avversario non lo ha escluso. Analogamente dopo apertura convenzionale di 2 Quadri (Multicolor, Flannery ecc.) che mostra una sottoapertura manocolore o bicolore nobile, l'intervento di 3 Quadri deve essere considerato di logica naturale e, dato il livello dichiarativo, mostra un colore solido almeno sesto.

- SURLICITA PRECEDUTA DAL PASSO : dopo essere passati sull'apertura avversaria, la successiva riapertura con una surlicita ha significato di possesso del colore, lungo e solido e quindi la volontà di scegliere come atout il colore avversario.

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ PASSO 1 S.A. PASSO
PASSO ?    
♠ 6 4
♥ A 5
♦ A Q J 9 7 6
♣ 7 6 2

2 ♦

SE AVETE DUBBI, SCRIVETEMI