RISPOSTA ALL'INTERVENTO DEL COMPAGNO

 

Anche se un intervento a livello di uno o di due potrebbe avere una forza di apertura, la risposta su un interferenza ha una logica e degli obiettivi diversi rispetto a una risposta su una apertura.

Il punteggio limitato ( 8 - 16 punti ) di un intervento a colore e la forza stessa dell'avversario0 che ha aperto, rende praticamente impossibile un contratto di slam e poco probabile un contratto di manche soprattutto a senza atout.

In tale situazione l'obiettivo primario è quello di conquistare un buon parziale, saper individuare e valutare il fit, subire una penalità minima conveniente o costringere gli avversari a rialzare la licita provocando il down. Per questo motivo la dichiarazione di un nuovo colore a qualunque livello o l'appoggio anche a salto, non devono essere considerati forzanti. Pertanto l'unica dichiarazione che obbliga il compagno a riparlare è la surlicita del colore avversario che può essere effettuata con una  mano bilanciata e forza di apertura o equivalenti valori distribuzionali, sia con il fit che con il misfit nel colore del compagno.

E' ovvio che, nelle risposte all'intervento, bisognerà considerare la situazione di vulnerabilità e il tipo di competizione (Mitchell o duplicato).

Bisognerà inoltre valutare il livello dell'intervento : una interferenza a livello di due promette una forza maggiore di quella a livello di uno, pertanto qualsiasi risposta può essere basata su valori leggermente più bassi.

E' inoltre opportuno considerare se il compagno dell'apertore passa o dichiara e in questo caso che tipo di forza ha mostrato.

Se infatti ha dichiarato un nuovo colore a livello di due o ha effettuato un contro sputnik, se non si possiede il fit si dovrà quasi sempre passare; viceversa se l'avversario di destra ha appoggiato il colore dell'apertore, mostrando debolezza, è molto probabile avere il fit in un colore, quindi, anche con 7 - 8 punti si potrà dichiarare un  nuovo colore, appoggiare il colore d'intervento o usare il contro responsivo.

RISPOSTE DI APPOGGIO

A) APPOGGIO SEMPLICE : mostra un minimo di tre carte e una forza di 6 - 11 punti a seconda del livello dichiarativo. Il compagno passerà con un intervento minimo, rialzerà a manche con il massimo.

B) APPOGGIO A SALTO : viene effettuato a livello di tre con almeno 4 carte. La forza dipende dai valori distribuzionali, dal numero delle atout e dalla qualità e posizione degli onori.

C) APPOGGIO A MANCHE : viene effettuato solo se il colore è nobile, mostra un fit almeno quarto e valori distribuzionali. Lo scopo di questa dichiarazione non è soltanto la realizzazione del contratto ma anche quello di interdire la dichiarazione avversaria, pertanto il down è previsto, ma lo si giudica conveniente, di conseguenza è opportuno considerare la situazione di vulnerabilità.

NOTA :  pur ritenendo esasperata la legge delle prese totali, il cui postulato è quello di dichiarare, anche con mano molto debole, immediatamente a livello di tre con il fit quarto e a livello di quattro con il fit quinto; come criterio di valutazione consiglio comunque di aggiungere ai propri punti onori :

CON IL FIT QUARTO :     - 5 PUNTI PER UN VUOTO

                                           - 3 PUNTI PER UN SINGOLO

                                           - 1 PUNTO PER UN DOUBLETON

 

CON IL FIT TERZO :         - 3 PUNTI PER UN VUOTO

                                           - 1 PUNTO PER UN SINGOLO

                                           - 0 PUNTI PER UN DOUBLETON

ESEMPI :

 

1

    1      PASSO

?

 

 

♠ Q 5 2 ♠ K Q F 4 ♠ 9 6 3 ♠ 9 6 3
♥ 6 4 2 ♥ 8 7 2 ♥ K F 4 ♥ Q 7 4
♦ 7 3 ♦ 9 5 3 ♦ K F 7 3 ♦ K F 6 2
♣ A 9 7 5 3 ♣ 6 4 2  ♣ K 9 3 ♣ Q 5 3

1

2 3 4

1 - 2 Con un onore maggiore terzo è opportuno appoggiare anche con 6 punti

2 - 2 Con un ottimo fitquarto l'appoggio deve essere dato anche senza onori laterali e valori distribuzionali.

3 - 2 Nonostante gli 11 punti onori, la mano non vale un appoggio a salto per la cattiva qualità delle atout e la pessima distribuzione.

4 - PASSO - Per la qualità degli onori e delle atout la mano deve essere svalutata.

 

 

♠ Q 8 6 3 ♠ 10 8 7 5 ♠ K 9 7 5 3 ♠ Q 9 7 6 3
♥ A 5 4 3 ♥ 3 ♥ 7 5 ♥ 8 5 3
♦ A 9 7 ♦ A 9 7 6 5 ♦ 7 ♦ 
♣ 7 5 ♣ K Q 3 ♣ A 9 6 5 3 ♣ A 9 7 5 3

5

6 7 8

5 - 3 avendo un fit quarto e due assi la mano vale più di un semplice appoggio

6 - 3   invitante , la mano vale 12 punti onori, se il compagno ha un buon intervento rialzerà a manche..

7 - 4 anche con un intervento minimo vi sono ottime possibilità di realizzare la manche o comunque un risultato conveniente..

8 - 4 avendo un minimo di 10 atout e chicane nel colore avversario è opportuno rialzare a manche anche con solo 6 punti.

 

DICHIARAZIONI A SENZA ATOUT

A) RISPOSTA DI 1 SENZA ATOUT : mostra una mano bilanciata di 8 - 11 punti, nega l'appoggio terzo nel colore nobile del compagno e garantisce almeno un fermo nel colore avversario e due carte nel colore del compagno.

B) RISPOSTA DI 2 SENZA ATOUT : invitante, con mano bilanciata e un buon fermo nel colore avversario. La forza è di 10 - 12 punti se è a livello ( dopo intervento a livello di 2 ), quando invece è effettuato a salto la forza è di 12 - 13 punti. In tutti i casi nega l'appoggio terzo se l'intervento del compagno è nobile, mentre non lo esclude se l'intervento è stato in un minore. Non è forzante, il compagno passerò o ripeterà il colore con intervento minimo, rialzerà a manche con un buon intervento.

C) RISPOSTA DI 3 SENZA ATOUT : conclusiva, con almeno un fermo nel colore avversario, promette una forza di apertura (almeno 13 punti) che dipende tuttavia dalla forza mostrata dall'intervento (a livello di 1 o di 2) e dal possesso o meno di un onore di complemento nel colore del compagno. La mano può essere anche sbilanciata in un minore.

NOTA : le dichiarazioni di 1 senza e di 2 senza a livello non negano quattro carte in un colore nobile, in quanto un colore quarto in questa situazione non può essere dichiarato; pertanto in caso di buon intervento il colore nobile deve essere dichiarato dal compagno che è intervenuto.

La dichiarazione di 2 Senza a salto o di 3 Senza nega invece quarte nobili poichè la forza della mano consente di effettuare una surlicita.

Esempi :

 

1

    1      PASSO

?

 

♠ Q F 5 2 ♠ F 9 5 ♠ F 6 3 ♠ A 8 3
♥ F 3 ♥ Q 3 ♥ 7 3  ♥ F
♦ A 10 5 3 ♦ Q F 9 4 ♦ A 5 ♦ Q 9 6 3
♣ Q 10 7 ♣ A K 7 3 ♣ A K Q 9 7 2 ♣ K 7 5 4 3

1

2 3 4

1 - 1 S.A. con 9 - 11 punti onori e fermo nel colore avversario. nega il fit a cuori

2 - 2 S.A. con 12 - 13 punti onori esclude il fit a cuori e la quarta di picche

3 - 3 S.A. anche con un colore minore lungo. Il contratto di 3 S.A. è molto probabile anche con intervento minimo e senza fermo a picche.

4 - PASSO - La mano è svalutata per il singolo nel colore del compagno,  meglio giocare al minimo livello o lasciare giocare gli avversari.

 

 

 

 

 

 

 

2

    1      PASSO

?

 

♠ K 10 7 ♠ F 10 8 5 ♠ A 7 6 3 ♠ 6 4 2
♥ Q 10 2 ♥ A 6 3 ♥ K 8 5 4 ♥ A 8 3
♦ A 10 9 6 ♦ A 8 4 3 ♦ Q F 4 3 ♦  F 5 2
♣ Q 5 2 ♣ K 5 ♣ 5  ♣ K 9 7 3

5

6 7 8

5 - 2 S.A. con 10 - 11 punti onori, fermo nel colore avversario. Anche con il fit nel minore

6 - 3 S.A. avendo due prese sicure e l'onore di complemento a fiori.

7 - PASSO  il misfit nel colore del compagno e la mancanza di un buon colore rendono poco opportuno un proseguimento dichiarativo

8 - 3 un eventuale 3 S.A. del compagno sarebbe gradito.

DICHIARAZIONE DI UN NUOVO COLORE

Un nuovo colore a livello di uno o di due promette un colore almeno quinto e una forza di circa 9 - 12 punti. Non è forzante. Dopo intervento nel nobile esclude tassativamente l'appoggio terzo mentre dopo intervento in un minore non esclude il fit. Un cambio di colore a livello di tre deve essere considerato forzante.

ESEMPI :

 

1

    1

 

   PASSO

?

 

♠ K 9 7 5 3 ♠ Q F 9 7 5 3 ♠ F 10 9 8 6 ♠ K 6 3
♥ 6 3 ♥  ♥ 5
♦ A K 6 3 ♦ K Q 6 ♦ K 7 5 3 ♦  K Q 9 8 7 4
♣ 9 5 ♣ 8 7 5 3 ♣ F 9 8 7 ♣ 9 7 5

1

2 3 4

1 - 1 Nell'eventualità di trovare il fit e il massimo

2 - 1 Sul probabile 2 del compagno si ripeterà il colore

3 - PASSO  su un eventuale contro punitivo si potrà dire 1 picche

4 - 2 Non forzante, quasi sicuramente il miglio parziale

 

2

    1

 

   PASSO

?

 

♠ A 9 7 5 ♠ 7 5 3 ♠ A 7 6 5 ♠ 6 3
♥ F 9 8 6 4 3 ♥ K Q F 6 4 ♥ K 8 6 5 ♥ 10 8 5
♦ 2 ♦ 7 3 ♦ Q 9 5 3 ♦  A 7 4 3 2
♣ Q 3 ♣ K 7 3 ♣ 7 ♣ A 9 3

1

2 3 4

1 - 2 anche con pochi punti un colore sesto deve essere dichiarato

2 - 2 con 8 e più punti un colore nobile quinto deve essere dichiarato

3 - PASSO  per misfit e mancanza di un colore quinto

4 - 3   meglio assecondare il compagno che dichiarare un nuovo colore

 

SURLICITA DEL COLORE AVVERSARIO

 

Mostra una forza di apertura ed è forzante un giro, rappresenta quindi un tentativo di manche e chiede al compagno ulteriori informazioni sulla forza e distribuzione e sul possesso del fermo nel colore avversario.

Può essere effettuato anche con il fit nel colore nobile del compagno.

 

2

    1

 

   PASSO

?

 

♠ A 9 7 2 ♠ A 7 4 2 ♠ K Q F 5 ♠ K Q F 10 8
♥ K 9 6 ♥ A 8 5 3 ♥ K 5 3 ♥ A K 5
♦ F 4 2 ♦ 6 4 ♦ A 7 4 3 ♦  9 4 3
♣ K Q 3 ♣ A 7 3 ♣ 7 4 ♣ Q 5

1

2 3 4

1 - 2 avendo due onori maggiori nel colore sesto del compagno la mano è troppo forte per un appoggio immediato

2 - 2 ♦  la manche è probabile se il compagno possiede una quarta nobile o il fermo a quadri

3 - 2 anche con il fermo nel colore avversario per trovare il fit a picche

4 - 2 ♦  sulla ridichiarazione del compagno si dichiareranno le picche ( forzante ).

 

 

1

    1

 

   PASSO

?

 

♠ 6 3 ♠ 8 6 4 ♠ K 4 ♠ A 9 7 5 3
♥ A 5 ♥ K Q ♥ K Q 9 7 ♥ K Q F 4
♦ F 10 5 ♦ Q 10 9 ♦ A 8 6 ♦ 
♣ A K Q 9 7 5 ♣ A Q F 9 7 ♣ F 7 5 3 ♣ Q 7 4 2

1

2 3 4

1 - 2  anche con il minimo la manche è probabile se il compagno ha il fit a quadri

2 - 2 ♦  avendo un brutto fit il contratto di 3 S.A. potrebbe essere il migliore

3 - 2  anche con il fermo se si possiede una quarta nobile

4 - 2  la manche è sicura, lo slam possibile. Successivamente 4 (cue bid)

 

Torna all'indice