DICHIARAZIONI DI RIAPERTURA

Queste dichiarazioni vengono effettuate di norma dal quarto di mano dopo un'apertura avversaria e due passo; oltre ad essere delle licite informative sulla forza e sulla distribuzione, hanno lo scopo di impedire agli avversari di giocare un contratto parziale a un livello troppo basso.

OVEST NORD EST SUD
1 ♥ PASSO PASSO 2 ♣

 

OVEST NORD EST SUD
PASSO 1 ♠ PASSO PASSO
2 ♣      

In entrambi i casi la dichiarazione di 2 ♣ rappresenta una riapertura in quanto senza di essa gli avversari avrebbero giocato il contratto di 1 Picche. Le caratteristiche delle riaperture sono del tutto simili a quelle degli interventi : possono quindi essere effettuate sia con mani bilanciate, sia con mani con valori prevalentemente distribuzionali. La differenza sostanziale tra i due tipi di interferenza consiste nei limiti di forza, in quanto una dichiarazione di riapertura può essere effettuata con un minor punteggio rispetto a quello necessario per un intervento dello stesso genere.

La logica di questa maggior intraprendenza dichiarativa della riapertura deriva da due fattori : il primo è che una non riapertura concluderebbe la licita consentendo agli avversari di giocare un contratto a basso livello; il secondo è che essendo l'avversario passato sull'apertura del compagno, ha notevolmente limitato la forza della sua mano (0 - 4 punti), pertanto chi riapre può contare su una forza totale di almento 16 punti onori anche nell'ipotesi peggiore.

Le possibili riaperture sono :

A) DICHIARAZIONE DI UN COLORE A LIVELLO

B) DICHIARAZIONE DI UN COLORE A SALTO

C) DICHIARAZIONE DI CONTRO

D) SURLICITA DEL COLORE AVVERSARIO

E) DICHIARAZIONE DI 1 S.A. - 2 S.A.

 

A) DICHIARAZIONE DI UN COLORE A LIVELLO DI UNO O DI DUE

Questa dichiarazione indica una forza di 8 - 11 punti e un colore almeno quinto. I limiti dipendono dal livello dell'intervento (uno o due), dalla qualità del colore e dalla posizione di vulnerabilità.

 

B) DICHIARAZIONE DI UN COLORE A SALTO

Questa riapertura indica una forza di 11 - 14 punti e un buon colore almeno sesto; se è effettuato a livello di tre il colore deve essere chiuso o semichiuso.

 

C) DICHIARAZIONE DI CONTRO

I limiti di punteggio di questa riapertura sono molto più ampi di quelli considerati a proposito di un intervento. Infatti può essere effettuata anche con solo 8 - 9 punti bilanciati, con 12 - 15 punti e con un colore quinto, ed anche con una mano molto forte bilanciata o sbilanciata. Come per un contro di intervento i requisiti distribuzionali sono strettamente collegati alla forza della mano.

 

D) DICHIARAZIONE DI 1 S.A. 2 S.A.

La riapertura di 1 S.A. si effettua con 11 - 15 punti e mano bilanciata o semibilanciata minore. Garantisce almeno un fermo nel colore avversario ed esclude di norma interesse per i nobili.

La riapertura di 2 S.A. mostra una forza di 19 - 20 punti.

 

E) SURLICITA DEL COLORE AVVERSARIO

Viene effettuata con mano molto forte (massimo 4 perdenti) monocolore o bicolore. A differenza della surlicita immediata di intervento non è forzante a manche ma solo per un giro.

OVEST NORD EST SUD
1 ♥ PASSO PASSO ?

 

♠ 9 6 ♠ J 9 8 6 4 ♠ Q 6 3 ♠ Q 3
♥ A 5 ♥ 6 3 ♥ Q J 10 8 2 ♥ K 6 3
♦ Q 7 3 ♦ A J 9 3 ♦ A 6 3 ♦ J 4 3  
♣ Q 10 9 8 6 4 ♣ Q 9 ♣ K 4 ♣ Q 7 5 4 2

1

2 3 4

1) 2 Fiori - Anche con soli 8 punti, mentre in seconda posizione non sarebbe stato opportuno intervenire

2) 1 Picche - Anche se il colore quinto non è molto bello, mentre con la stessa mano in seconda posizione è opportuno passare.

3) Passo - Possedendo il colore dell'avversario non è opportuno riaprire anche con forza di apertura

4) Passo - Non è opportuno riaprire per insufficienza di forza, qualità di onori e distribuzione.

 

♠ A K 10 8 4 3 ♠ 7 2 ♠ 9 6 4 ♠ K 6
♥ 6 2 ♥ 6 4 ♥ A J 9  ♥ K J 4
♦ K 6 ♦ A K Q 9 7 3 ♦ K J 6 ♦ J 9 7 6 3  
♣ Q 7 3 ♣ A 7 5 ♣ Q J 8 3  ♣ K 6 3

5

6 7 8

5) 2 Picche - Una riapertura a salto mostra un buon colore sesto e forza di apertura. Non è forzante.

6) 3 Quadri - Un colore a livello di tre mostra un colore solido almeno sesto.

7) 1 S.A. - Con almeno un fermo nel colore avversario e forza di 11 - 15 punti

8) 1 S.A. - La mano potrebbe essere semibilanciata ma con il colore quinto minore. Questa riapertura non mostra interesse per i nobili.

 

LA RIAPERTURA DELL'APERTORE

Dopo un intervento o riapertura dell'avversario, l'apertore non è obbligato ad effettuare una seconda dichiarazione; pertanto un eventuale riapertura mostra sempre una buona mano per punti onori o per valori distribuzionali. La forza mostrata dipende dal tipo di riapertura che si effettua, dal livello dichiarativo a cui ci si trova e dalla possibilità o meno di trovare un minimo di punti in mano al compagno. E' opportuno infatti considerare tre diverse situazioni di riapertura:

 

A) RIAPERTURA DOPO INTERVENTO AVVERSARIO E PASSO DEL COMPAGNO

Questa riapertura deve essere effettuata anche con forza media in quanto il compagno, pur essendo passato, potrebbe avere un certo punteggio ma una mano poco adatta ad un contro sputnik per qualità di distribuzione o per possesso del colore avversario.

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♠ PASSO PASSO
?      

 

♠ 9 7 ♠ 8 ♠ A J 10 ♠ 5
♥ K Q 5 3 ♥ A K 9 6 ♥ J 6 2 ♥ A K 9 8
♦ A Q J 6 ♦ Q J 9 7 4 ♦ A K 10 4 ♦ K J 9 8 7 3
♣ A K 5 ♣ A K 5 ♣ A Q 3 ♣ A 4

1

2 3 4

1 ) - Contro - Con una mano bilanciata questa riapertura mostra una forza di 19 - 20 punti e tendenzialmente quattro carte nel nobile

2 ) - Contro - Con una mano bicolore si riapre di contro anche con solo 15 punti avendo l'appoggio nei rimanenti colori.

3 ) - 1 S.A. - Con mano bilanciata 19 - 20 punti e un buon fermo nel colore avversario. Non mostra interesse per i nobili.

4 ) - 2 Cuori - Un rever mostra una bicolore 18 - 20, oppure una distribuzione 6-4 o 6-5 con una normale forza di apertura.

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♥ 1 ♠ PASSO PASSO
?      

 

♠ A 5 ♠ 6 2 ♠ K Q J ♠ 6 3
♥ K Q J 8 6 3 ♥ K Q 9 6 4 ♥ K J 9 7 3 ♥ A Q 7 4 2
♦ 9 3 ♦ A J 7 3 ♦ A J ♦ K Q 4
♣ A 4 2 ♣ A 4 ♣ K 9 7 ♣ A Q 5

1

2 3 4

1 ) - 2 Cuori - Con un colore ottimo anche con una normale forza di apertura

2 ) - 2 Quadri - Con una mano bicolore anche con una normale forza di apertura

3 ) - 1 S.A. - Con una mano semibilanciata, fermo nel colore avversario e forza 16 - 20 punti

4 ) - Contro - Con mano semibilanciata di 16 - 20 punti e sostegno nei rimanenti colori. Esclude di norma il fermo nel colore avversario.


 

 

B) RIAPERTURA DOPO DUE DICHIARAZIONI AVVERSARIE

Questa riapertura si effettua generalmente con il CONTRO che garantisce i colori non dichiarati dagli avversari ed è quindi sempre informativo. Mostra una forza di 16 o più punti se la mano è sbilanciata, 19 - 20 punti se la mano è bilanciata.

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♣ 1 ♦ PASSO 2 ♦
?      

 

♠ A K J ♠ A K J 9 ♠ A K 10 7 ♠ A 5
♥ Q J 10 8 ♥ 6 4 ♥ K Q 10 8 ♥ A Q J 9
♦ 6 3 ♦ 7 2 ♦ 5 ♦ 6 3
♣ A K Q 5 ♣ A K Q 9 6 ♣ A 10 9 6 ♣ K Q J 7 2

1

2 3 4

 

1 ) - Contro - Con mano bilanciata garantisce 19 - 20 punti e possibilità di giocare nei nobili

2 ) - Contro - Con mano sbilanciata la forza può essere di 16 e più punti. Su 2 Cuori del compagno si dichiarerà 2 Picche

3 ) - Contro - Con mano tricolore, avendo entrambi i nobili si può contrare anche con solo 16 punti.

4 ) - 2 Cuori - La mano non è adatta al contro per il doubleton a Picche

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ 1 ♠ PASSO 2 ♣
?      

 

♠ 9 2 ♠ K J ♠ A 7 3 ♠ A 6 3
♥ A 5 ♥ A J ♥ A Q 6 4 ♥ A J 10 9
♦ K Q J 10 8 6 ♦ 10 8 7 4 3 2 ♦ K Q J 5 ♦ A K 10 8 4
♣ A 7 3 ♣ K Q 6 ♣ K 5 ♣ 5

1

2 3 4

1 ) - 2 Quadri - Con un buon colore sesto e buona apertura

2 ) - Passo - Per la brutta qualità del colore e degli onori laterali

3 ) - Contro - Con mano bilanciata 19 - 20 e quattro carte di Cuori

4 ) - Con mano bicolore 16 - 20 e quattro carte di cuori


 

C) RIAPERTURA DOPO PASSO DEL COMPAGNO E RIAPERTURA AVVERSARIA

Per questa riapertura occorre una maggiore prudenza in quanto il compagno ha un massimo di 4 punti; deve essere quindi effettuata con mano forte in punteggio o distribuzione. E' inoltre opportuno considerare la situazione di vulnerabilità.

 

 

 

 

 

 

 

 
OVEST NORD EST SUD
1 ♦ PASSO PASSO 1 ♠
?      

 

♠ 3 ♠ Q J 3 ♠ 6 ♠ K 7 2
♥ A J 7 3 ♥ A 4 ♥ A 7 ♥ A 4
♦ A Q J 9 2 ♦ A K Q 9 5 ♦ A J 10 8 7 ♦ A Q J 9 8 6
♣ A K 5 ♣ K 8 5 ♣ K J 10 9 3 ♣ 5 3

1

2 3 4

1 ) -  Contro - Con mano bilanciata o bicolore e 19 - 20 punti

2 ) - 1 S.A. - Con mano bilanciata o semibilanciata 19 - 20 punti e fermo nel colore avversario

3 ) - 2 Fiori - Con mano bicolore 5-5 e normale forza di apertura, oppure con bicolore 5-4 forte

4 ) - 2 Quadri - Con  un buon colore sesto e normale forza di apertura.

 

OVEST NORD EST SUD
1 ♦ PASSO PASSO CONTRO
?      

La ripetizione del colore o la dichiarazione di un nuovo colore hanno lo stesso significato; la dichiarazione di surcontro indica una mano forte (19 - 20) punti e un buon colore di apertura