IL REVER
Nella accezione più classica per "rever" si intende la dichiarazione di un nuovo colore, al secondo giro, a livello di due di rango superiore a quello nominato al primo giro. Questa licita mostra una mano bicolore (allunga quindi il primo colore quarto) e una forza di 16 - 20 punti in quanto obbliga il compagno (che potrebbe essere debole) a dover effettuare un riporto all'altezza di tre superando così il livello di guardia. Ne consegue che quando non si possiede una forza dialmeno 16 punti si dovrà rinunciare a dichiarare il secondo colore DI RANGO SUPERIORE AL PRIMO.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 1 ♠ | PASSO |
2 ♥ |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 1 S.A. | PASSO |
2 ♠ |
In senso lato una dichiarazione viene definita "di rever" in funzione della forza e distribuzione che descrive esattamente tutte le volte che l'apertore ripete a salto il proprio colore oppure dichiara un nuovo colore a livello di tre.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 1 ♥ | PASSO |
2 ♠ |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 1 ♠ | PASSO |
3 ♥ |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 1 ♥ | PASSO |
3 ♣ |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 2 ♦ | PASSO |
3 ♣ |
La distribuzione e i limiti di forza dell'apertore sono diverse a seconda del tipo di rever.
IL REVER A SENZA ATOUT
La seconda dichiarazione dell'apertore di 2 S.A. a salto oppure anche un semplice rialzo a 2 S.A. dopo le risposte negative di 1 S.A. o appoggio nel colore, indicano una mano di rever. La forza e la distribuzione sono diverse a seconda che il rever a senza atout si effettui dopo apertura nel nobile o nel minore.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 1 ♠ - 1 S.A. | PASSO |
2 S.A. (16-18) |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 1 ♠ - 1 S.A. | PASSO |
3 S.A. (19 - 20) |
Esempi di dichiarazione di rever dopo risposta ambigua o negativa
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♣ | PASSO | 1 ♦ | PASSO |
? |
♠ K J 6 | ♠ K J 6 | ♠ K Q 6 3 | ♠ A 3 |
♥ A J 4 | ♥ A Q | ♥ A J 5 | ♥ K Q 9 4 |
♦ Q 5 | ♦ K Q J 6 | ♦ K 7 2 | ♦ A 6 |
♣ A K J 6 3 | ♣ Q J 4 2 | ♣ A Q 5 | ♣ K Q J 9 5 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 2 S.A. - La mano può essere semibilanciata
2 ) - 2 S.A. - L'appoggio a salto a quadri mostrerebbe una mano sbilanciata ( 5 Fiori e 4 Quadri) e una forza di 16 - 18 punti)
3 ) - 2 S.A. - Il colore di fiori può essere anche terzo, la dichiarazione di 2 Picche mostrerebbe una mano sbilanciata
4 ) - 2 Cuori - Rever a salto, mostra una forza di 18 - 20 e mano bicolore.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 1 ♠ - 1 S.A. - 2 ♦ | PASSO |
? |
♠ Q J 3 | ♠ J 2 | ♠ Q 4 | ♠ K Q J 3 |
♥ A Q 7 4 | ♥ A Q 7 3 | ♥ A 5 | ♥ K J 9 7 |
♦ A K 9 5 | ♦ A K J 9 4 | ♦ A Q J 7 2 | ♦ K Q 4 |
♣ K 6 | ♣ A 6 | ♣ K Q J 4 | ♣ A 6 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 2 S.A. - La dichiarazione di 2 Cuori mostrerebbe una mano sbilanciata
2 ) - 2 Cuori - La dichiarazione di 2 S.A. mostrerebbe una mano bilanciata
3) - 3 Fiori - Mostra una mano bicolore di forza 17 - 20. Forzante un giro
4 ) - 2 S.A - Sulla risposta di 1 S.A. o 2 Quadri, 4Picche sulla risposta di 1 Picche
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 1 ♠ - 1 S.A. | PASSO |
? |
♠ K J 3 | ♠ K J | ♠ J 4 | ♠ 6 2 |
♥ Q J 7 5 4 | ♥ A J 9 7 3 | ♥ K Q J 9 7 3 | ♥ A K J 9 7 |
♦ K Q 5 | ♦ A Q 3 | ♦ A 5 | ♦ A J |
♣ A J | ♣ K Q 3 | ♣ K Q 6 | ♣ K Q J 6 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 2 S.A. - Mano semibilanciata di 16 - 18 punti. Non è forzante.
2 ) - 3 S.A. - Mostra una mano semibilanciata di 19 - 20 punti. Non è forzante ma non deve essere considerata conclusiva.
3 ) - 3 Cuori - Indica una mano monocolore (almeno 6 carte) di forza 16 - 18 punti. Non è forzante.
4 ) - 3 Fiori - Indica una mano bicolore di 17 - 20 punti. Forzante un giro.
IL REVER DOPO UNA RISPOSTA POSITIVA
PASSAGGIO LICITATIVO ESTREMAMENTE IMPORTANTE
Dopo una risposta positiva il principio del rever non dovrebbe sussistere poichè la forza totale (almeno 23 punti) è sufficiente per sostenere il livello di 3; tuttavia per una questione di economia è opportuno considerare rever la dichiarazione di un secondo colore di rango superiore al primo e così anche la dichiarazione di un secondo colore (anche in appoggio) a livello di tre anche se di rango inferiore al primo dichiarato. Diversa è la dichiarazione di un secondo colore di rango superiore al primo quando la risposta positiva del compagno segue o precede un intervento avversario; in questi casi, poichè potrebbe mancare una dichiarazione alternativa la dichiarazione di un secondo colore di rango superiore al primo non mostra necessariamente una mano forte. ESEMPI :
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | 2 ♣ | 2 ♥ | PASSO |
2 ♠ |
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 2 ♣ | 2 ♥ |
2 ♠ |
LA DICHIARAZIONE DI 2 PICCHE DI SUD NON DEVE ESSERE CONSIDERATA REVER
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 2 ♣ | PASSO |
? |
♠ K Q 7 3 | ♠ 6 3 | ♠ Q J 6 | ♠ 9 4 |
♥ 5 | ♥ Q J 9 8 | ♥ A Q 5 | ♥ K J 9 7 |
♦ K Q J 9 4 | ♦ A K J 9 5 | ♦ Q J 7 3 | ♦ A K J 5 |
♣ Q 9 5 | ♣ A Q | ♣ A K 5 | ♣ A K 3 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 2 Quadri - La dichiarazione di 2 Picche mostrerebbe una mano forte (rever), si dovrà quindi ripetere il primo colore
2 ) - 2 Cuori - Anche dopo risposta positiva un secondo colore di rango superiore mostra una forza di 16 - 20 punti e allunga il primo colore
3 ) - 3 S.A. - Con mano bilanciata di 19 - 20 punti. Non deve essere considerata conclusiva. La dichiarazione di 2 S.A. non sarebbe rever.
4 ) - 2 Cuori - Meglio mentire sulla lunghezza delle quadri che dichiarare 3 S.A. con solo due cartine a Picche, oltretutto serve a trovare un eventuale fit a cuori.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♥ | PASSO | 2 ♦ | PASSO |
? |
♠ A 5 | ♠ 6 | ♠ K Q 9 2 | ♠ K Q J |
♥ K Q J 7 3 | ♥ A K J 9 4 | ♥ A K J 7 5 3 | ♥ K Q 7 5 4 2 |
♦ 6 2 | ♦ A J 5 3 | ♦ A 6 | ♦ K 5 |
♣ A Q J 7 | ♣ A 6 2 | ♣ 4 | ♣ K Q |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 3 Fiori - La dichiarazione di un nuovo colore a livello di tre mostra una bicolore di buona forza (15 - 20)
2 ) - 3 Quadri - Anche l'appoggio se effettuato a livello di tre mostra una forza di 15 - 20 punti.
3 ) - 2 Picche - rever classico, mostra una mano bicolore di 16 - 20 punti.
4 ) - 2 Cuori - Dopo apertura e risposta forte la ripetizione del colore di apertura è forzante.
IL FALSO REVER
Vi sono situazioni in cui la ripetizione del colore di apertura a salto non darebbe l'effettiva forza della mano, ed un rever a senza sarebbe poco opportuno per mancanza assoluta di fermo in un colore. In tali casi è necessario effettuare delle dichiarazioni "fuori schema" derogando sulla lunghezza del primo o del secondo colore dichiarato.
OVEST | NORD | EST | SUD |
1 ♦ | PASSO | 1 S.A. | PASSO |
? |
♠ K J | ♠ A K J | ♠ 5 2 | ♠ A K |
♥ 6 3 | ♥ 7 2 | ♥ A K 3 | ♥ A K |
♦ A K Q 7 4 2 | ♦ A K 9 7 3 | ♦ A K Q 9 5 2 | ♦ J 9 7 6 4 2 |
♣ A Q 5 | ♣ A 6 2 | ♣ K 3 | ♣ A Q 3 |
1 |
2 | 3 | 4 |
1 ) - 3 Fiori - Il salto a 3 Quadri mostrerebbe una forza inferiore e non sarebbe forzante mentre la dichiarazione di un secondo colore a salto obbliga il compagno a parlare
2 ) - 2 Picche - Un rialzo a senza atout sarebbe poco opportuno per mancanza di fermo a cuori, meglio mentire sulla lunghezza delle picche. Questo falso rever non è pericoloso in quanto il compagno ha escluso quattro carte di picche.
3 ) - 2 Cuori - La dichiarazione di 3 Quadri non sarebbe forzante ed una dichiarazione a senza è poco idonea per mancanza di fermo a picche.
4 ) - 3 S.A. - La dichiarazione di 3 Quadri non darebbe la forza e mostrerebbe un colore migliore, meglio 3 S.A. avendo sicuramente il fit nei minori.
DICHIARAZIONI ALTERNATIVE AL REVER
Non potendo dichiarare il secondo colore per mancanza della forza necessaria, con mano bicolore o tricolore l'apertore dovrà scegliere la dichiarazione alternativa che più si adatta alla propria mano, dovendo, in alcuni casi, derogare sulla sua effetiva distribuzione
APERTORE | RISPONDENTE |
1 ♦ | 1 ♠ |
? |
♠ 9 | ♠ 9 |
♥ A Q J 5 | ♥ Q J 9 5 |
♦ J 9 7 6 4 | ♦ K Q J 6 |
♣ K Q 5 | ♣ A J 7 3 |
1 |
2 |
1 ) - 2 Fiori - La dichiarazione di 2 Cuori mostrerebbe una mano forte, le quadri non sono ripetibili, 1 S.A. è poco opportuno per il singolo a picche, meglio mentire sulla lunghezza delle fiori.
2 ) - 2 Fiori - Meglio mentire sulla lunghezza delle quadri piuttosto che dichiarare 1 S.A. con il singolo a picche.
APERTORE | RISPONDENTE |
1 ♣ | 1 ♠ |
? |
♠ J 5 | ♠ A K 7 |
♥ A Q | ♥ 3 |
♦ A 9 6 3 | ♦ A J 5 2 |
♣ Q 7 5 4 2 | ♣ J 9 6 5 3 |
1 |
2 |
1 ) - 1 S.A. - Avendo il doppio fermo a cuori meglio trattare la mano come bilanciata
2 ) - 2 Picche - Anche se il colore del compagno può essere solo quarto, con due onori maggiori è opportuno appoggiare con tre carte piuttosto che dichiarare 1 S.A. con il singolo a cuori.
IL REVER DI RISPOSTA
Una dichiarazione di rever può essere effettuata anche dal rispondente e mostra di norma una forza di apertura (12 o più punti), allunga il primo colore dichiarato ed è forzante a manche. La forza può essere inferiore in quanto dipende da quella mostrata dall'apertore. Il colore può anche non essere quarto ed ha un significato diverso a seconda che sia un terzo o quarto colore.
I DIVERSI RANGE DI FORZA NELLE DICHIARAZIONI DI REVER
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♥ |
1 ♠ - 1 S.A. |
SEMIBILANCIATA 16 - 18 |
2 S.A. | NON FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♥ |
1 ♠ - 1 S.A. |
SEMIBILANCIATA 19 - 20 |
3 S.A. | NON FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♥ |
1 ♠ - 1 S.A. |
MONOCOLORE 16 - 18 |
3 ♥ | NON FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♣ - 1 ♦ |
1 ♠ - 1 S.A. |
BILANCIATA 19 - 20 |
2 S.A. | NON FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♥ - 1 ♠ |
2 ♣ - 2 ♦ |
BICOLORE 15 - 20 |
3 ♣ | FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♥ |
1 ♠ - 1 S.A. |
BICOLORE 17 -20 |
3 ♣ | FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♣ - 1 ♦ |
1 ♠ - 1 S.A. |
BICOLORE 16 - 20 |
2 ♥ | FORZANTE |
APERTORE |
RISPONDENTE |
|
1 ♣ - 1 ♦ |
1 ♥ |
BICOLORE 18 - 20 |
2 ♠ | FORZANTE |