L'INTERVENTO IN QUARTA POSIZIONE

 

OVEST NORD EST SUD
1 X PASSO 1 (2) Y ?

Un intervento in quarta posizione (dopo apertura e risposta degli avversari), pur avendo all'incirca le stesse caratteristiche di forza e distribuzione di un intervento in seconda posizione, deve tener presente :

a) che il passo del compagno ha mostrato una mano debole o comunque poco idonea a un buon intervento.

b) che gli avversari hanno avuto la possibilità di darsi informazioni sull'eventuale fit o misfit

c) che l'apertore è in possesso della maggior forza disponibile e ciò rende più vulnerabili i propri onori.

Chi interviene in quarta posizione deve quindi avere delle buone ragioni (buone probabilità di assicurarsi il contratto, dare un buon attacco al compagno, proporre una vantaggiosa difesa, togliere spazi dichiarativi agli avversari). Per questi motivi è opportuno considerare il tipo di bridge giocato (duplicato o Mitchell), la situazione di vulnerabilità (prima o seconda), il tipo di risposta avversaria (negativa, ambigua o positiva) e il livello stesso del proprio intervento.

Gli interventi che si possono effettuare sono :

A) DOPO RISPOSTA AMBIGUA

 La risposta avversaria a livello di uno pur promettendo solo 5 punti è illimitata, quindi un intervento a colore garantisce almeno 5 carte e una forza minima di 9 - 11 punti a seconda del livello dell'intervento (uno o due).

L'intervento di CONTRO promette una forza di apertura e i rimanenti colori, soprattutto se nobili.

B) DOPO RISPOSTA DI 1 SA O APPOGGIO SEMPLICE

Entrambe queste risposte negano un colore nobile dichiarabile a livello di uno e mostrano una forza limitata a 10 punti. Un intervento a livello di due promette almeno 5 carte  e 10 - 15 punti. A livello tre il colore deve essere sesto.

L'intervento di contro promette una forza di apertura e i restanti colori.

C) DOPO RISPOSTA POSITIVA

In questa situazione si possiede una netta minoranza di punti (max. 16 coppia), quindi è opportuno avere un colore sesto o quinto molto bello.

E' opportuno inoltre considerare il livello dell'intervento (a 2 o 3) e la situazione di vulnerabilità poichè gli avversari potrebbero decidere di penalizzare il contratto.

L'intervento di CONTRO non deve essere mai usato.

D) DOPO RISPOSTA A SALTO O A MANCHE

Anche se il compagno dell'apertore potrebbe avere una forza prevalentemente distribuzionale, è opportuno considerare il livello alto dell'intervento che vogliamo effettuare.

Un intervento di contro a livello di tre è informativo, mentre a livello di 4 è opzionale (il compagno decide se dichiarare o passare a seconda della sua distribuzione).

Promette una forza di apertura e un certo numero di carte nei rimanenti colori soprattutto nei nobili.

ESEMPI

INTERVENTO DOPO RISPOSTA AMBIGUA

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO 1 ?

 

♠ K Q 10 8 3 ♠ Q 9 6 5 3 ♠ A J 9 6 3
♥ 7 3 ♥ A 6 5 3 ♥ 7
♦ 6 3 ♦ 3 ♦ A 9 6 5 3
♣ K Q 9 5 ♣ K Q 5  ♣ 8 5

1

1

1

1 ) - Se si possiede il fit (probabile) si potrà giocare un contratto parziale o addirittura a livello di manche in attacco o difesa.

2 ) - Anche se il colore non è bello, è probabile che si possieda il fit e una forza (coppia) pari o leggermente inferiore a quella avversaria.

3 ) - Anche avendo 5 carte in uno dei colori avversari, con 9 punti e un singolo è opportuno dichiarare il proprio colore quinto a livello di uno.

♠ A K 9 7 ♠ K Q J 9 5 ♠ Q 3
♥ 7 3 2 ♥ A Q ♥ A Q 5 3
♦ 6 ♦ 7 5 3 ♦ K J 9 3
♣ A Q 8 5 3 ♣ K Q J  ♣ J 5 3

CONTRO

CONTRO

PASSO

1) - Questo intervento mostra un punteggio di apertura ed esclude il possesso dei colori avversari. Con forza minima ( 12 - 13 punti ) garantisce 4 carte nel nobile non dichiarato dagli avversari.

2) - Successivamente si dichiarerà il colore di picche mostrando almeno 16 punti. Per la qualità e la posizione degli onori si può infatti realizzare la manche anche con pochi punti in mano al compagno.

Pur avendo una forza di apertura, la mano deve essere svalutata poichè si posseggono i colori dichiarati dagli avversari.

INTERVENTO DOPO RISPOSTA DI 1 SENZA ATOUT

 

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO 1 S.A. ?

 

♠ 6 5 ♠ A K 5 3 ♠ K 3
♥ K Q J 10 7 ♥ Q 9 7 4 3 ♥ K 5
♦ A 6 5 3 ♦ A 5 ♦ Q J 7 5
♣ 9 3 ♣ 6 3   ♣ K J 9 6 3

2

CONTRO

PASSO

1) - Anche se si possiedono solo 5 carte il colore di cuori è molto bello, inoltre, avendo 4 carte di quadri è possibile che ci sia il fit a cuori.

2) - E' molto probabile che il compagno abbia almeno 4 carte in un colore nobile, quindi, anche con pochi punti la competizione è possibile

3) - La risposta di 1 SA sull'apertura di 1 quadri mostra almeno 4 carte di fiori; avendo i colori avversari è opportuno passare anche con forza di apertura.

 

♠ J  8 6 5 3 ♠ K Q 9 7 5 ♠ K Q J 9 7
♥ Q 3 ♥ K Q J 6 3 ♥ A K J 7 5 3
♦ K J 5 ♦ 5 ♦ 5
♣ Q J 5 ♣ 6 3   ♣ 3

PASSO

2 S.A.

2

1) - Il colore di picche è troppo sguarnito per essere dichiarato a livello di due, inoltre, dopo l'apertura di ovest vi sono troppi punti poco utili.

2) - Questo intervento mostra una bicolore nobile almeno 5-5. La forza dipende dalla situazione di vulnerabilità e dalla distribuzione stessa.

3) - Questa surlicita è forzante a manche, anche con pochissimi punti in mano al compagno si hanno ottime possibilità di realizzare il contratto di 4 cuori o 4 picche.

INTERVENTO DOPO RISPOSTA DI APPOGGIO SEMPLICE

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO

2

?

 

♠ K J 9 7 5 ♠ 9 7 3 ♠ A Q 7 3
♥ 7 ♥ Q J 10 9 3 ♥ K Q 8 7
♦ 8 6 4 3 ♦ A K 7 ♦ 5 3
♣ K Q J ♣ 6 3   ♣ J 9 5

2

2

CONTRO

1) - Il compagno è singolo o chicane a quadri. Il misfit a picche è poco probabile e quindi la competizione è possibile

2) - Anche se il compagno possiede pochi punti è possibile giocare un parziale, inoltre se gli avversari giocano a S.A. l'attacco a cuori è molto gradito.

3) - Questo intervento può essere effettuato anche con solo 12 punti quando si possiedono entrambi i colori nobili.

 

♠ J 7 3 ♠ K J 9 7 3 ♠ K Q J 9 7
♥ K J ♥ A Q 9 5 3 ♥ A K Q 5 3
♦ K J 5 ♦ 7 ♦ 5
♣ A J 7 5 3  ♣ 6 3 ♣ A 7

PASSO

2

3

1) - I punti onori sono poco utili è quindi pericoloso contrare o dichiarare le fiori a livello di tre con solo 5 carte nel colore.

2) - Successivamente si potrà dichiarare anche il colore di cuori. In alternativa si può intervenire con 2 S.A. (bicolore) e sull'eventuale 3 fiori del compagno dichiarare 3 cuori.

3) - Questa surlicita è forzante manche, promette una mano monocolore o bicolore con massimo tre perdenti.

INTERVENTO DOPO RISPOSTA POSITIVA

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO

2

?

 

♠ Q J 9 7 5 3 ♠ A K Q 10 7 ♠ 6 3
♥ 7 ♥ 6 3 ♥ 7 3
♦ A Q 7 3 ♦ 7 3 ♦ 5 3
♣ 7 3 ♣ Q J 10 5 ♣ A K Q 7 5 4 3

2

2

3

1) - Gli onori a quadri sono ben piazzati, è sufficiente un piccolo fit per poter competere fino a livello di manche o per effettuare una vantaggiosa difesa.

2) - Anche con forza di apertura, con un buon colore quinto nobile, è meglio intervenire a colore piuttosto che contrare.

3) - Mostra un buon colore almeno sesto e una forza prevalentemente distribuzionale. Oltre a fornire un indicazione di attacco, può servire a proporre una dichiarazione di sacrificio.

♠ A 7 5 4 3 ♠ Q 7 5 ♠ 6 3
♥ 7 ♥ K J 5 ♥ K Q 3
♦ 5 3 ♦ Q 5 3 ♦ Q J 3
♣ K Q J 7 3 ♣ A Q 7 3 ♣ A Q 7 5 3

2 S.A.

PASSO

PASSO

1) - Questo intervento mostra i due restanti colori (almeno 5-5). La forza dipende dalla situazione di vulnerabilità e dalla distribuzione stessa

2) - Il compagno è poverissimo, un intervento di contro sarebbe poco utile e servirebbe esclusivamente a fornire un indicazione agli avversari.

3) - Un intervento di contro fornirebbe indicazioni agli avversari sulla posizione degli onori. Dichiarare le fiori a livello 3 sarebbe pericoloso.

    INTERVENTO DOPO APPOGGIO A SALTO

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO

3

?

 

 

♠ A 5 ♠ A K 5 ♠ K 10 9 7
♥ J 7 ♥ 7 ♥ 5
♦ K Q 6 5 3 ♦ A 5 4 3 ♦ A K J
♣ A 7 5 3 ♣ K Q 9 5 3 ♣ Q 10 9 8 3

PASSO

CONTRO CONTRO

1) - Troppo pericoloso contrare per il possesso del doubleton a picche o dichiarare le quadri a livello di quattro.

2) - Anche con sole tre carte di picche, avendo 16 punti è opportuno contrare.

3) - Avendo quattro carte di picche è opportuno contrare con solo 13 punti, inoltre si ha un sostegno nei rimanenti colori.

♠ A 5 ♠ A K 9 7 5 ♠ K Q J 9 7 5
♥ Q J 3 ♥ 5 4 3 ♥ A 10 3
♦ A 7 3 ♦ 7 3 ♦ 5
♣ A K Q J 3 ♣ A K 5 ♣ A J 10

3 S.A.

3

1) - A giocare. Con l'attacco a cuori (molto probabile), con un qualsiasi Re in mano al compagno si realizzeranno 9 prese.

2) - Il colore può essere anche solamente quinto se guarnito e se si possiede una forza di apertura.

3) - Il compagno è corto a cuori e quindi è molto probabile che si possa effettuare almeno una presa di taglio. Un intervento a livello di tre non mostrerebbe l'effettiva forza della mano.

INTERVENTI DOPO APPOGGIO A MANCHE

OVEST NORD EST SUD
1 PASSO

4

?

 

♠ 6 5 3 ♠ K 5 ♠ Q J 9 3
♥ K J 10 ♥ Q 10 9 ♥ 5
♦ A Q 5 ♦ K Q 7 ♦ A K 7 3
♣ K J 10 3 ♣ A 7 5 4 3 ♣ A Q J 5

PASSO

PASSO CONTRO

1) - Possedendo valori a cuori e non avendo quattro carte di picche è opportuno passare anche con 14 punti.

2) - Il contratto di 4 cuori è penalizzabile, meglio non stuzzicare il compagno con un contro poichè il 4 picche non sarebbe gradito.

3) - Opzionale. Se il compagno passa il down è molto probabile, se dichiara, qualunque colore sarebbe gradito.

♠ K Q 5 3 ♠ K Q J 10 7 5 ♠ 7 3
♥ 5 ♥ 5 4 3 ♥ 5
♦ K D J 7 5 3 ♦ A 5 ♦ A Q J 9 5
♣ A 5 ♣ 7 3  ♣ K Q J 9 3

CONTRO

4 4 S.A.

1) - Sul 4 picche del compagno si passa, su un eventuale 5 fiori si dichiarerà 5 quadri che potrebbe essere un ottima difesa anche con pochi punti del compagno.

2) - Dichiarazione di attacco - difesa soprattutto se si è in prima. Il compagno è sicuramente corto a cuori.

3) - Mostra una bicolore minore e non gradisce il 4 picche o la penalizzazione. La forza dipende dalla situazione di vulnerabilità.