INTERVENTI DOPO APERTURE DIVERSE DA UNO A COLORE

INTERVENTO DOPO APERTURA DI 1 SENZA ATOUT

L'intervento sull'apertura di 1 Senza Atout deve essere effettuato con criteri di sicurezza decisamente maggiori di quelli considerati a proposito dell'intervento su apertura di uno a colore.

I possibili interventi sono :

A) LA DICHIARAZIONE DI UN COLORE

B) IL CONTRO INFORMATIVO

A) L'intervento a colore deve essere determinato non tanto da una forza generica, bensì dalla lunghezza e qualità del colore. E' opportuno infatti considerare che la forza (15-18) e la struttura della mano (bilanciata) dell'avversario riducono le probabilità di trovare forza in punti onori e fit in mano al compagno

Esempi dopo apertura avversaria di 1 S.A.

♠ 7 3 ♠ Q J 10 9 8 4 ♠ K 5 ♠ A 7
♥ K Q J 10 9 4  ♥ A ♥ K J 7 5 3  ♥ Q 9 7 6 4 3
♦ A 5 3 ♦ K J 10 9 ♦ A 5 3 ♦ Q 5
♣ 9 7 ♣ 7 5 ♣ K 5 3 ♣ A Q 5

2

2

PASSO

PASSO

1 ) - La mano 1 vale, nonostante la forza limitata, 6 prese sicure per l'ottimo colore di cuori

2 ) - L'intervento deve essere determinato anche dalla distribuzione sbilanciata

3 ) - Nonostante i 14 punti sarebbe pericoloso e poco conveniente intervenire

4 ) - Il colore sesto è troppo sguarnito per poterlo dichiarare

 

B) Il contro informativo si effettua quando si possiede una forza di 15-17 punti e non indica necessariamente una distribuzione bilanciata. Con 18 punti non è conveniente contrare se non si possiede un minimo sostegno di forza e di lunghezza (almeno 3 carte) in tutti i colori oppure un buon colore almeno quinto da poter dichiarare successivamente. Questo perchè è molto probabile che il compagno abbia una mano molto debole e in questo caso dovrà dichiarare anche con solo quattro carte.

 

Sull'apertura avversaria di 1 S.A. con le seguenti carte si dichiara :

 

♠ A J 9 ♠ K Q 10 9 7 ♠ K Q J ♠ A J 10 9 6 3
♥ J 7 5 3 ♥ 7 2 ♥ J 10 9 8 7 5 ♥ K Q J 3
♦ A Q 9 ♦ A K 5 ♦ Q 3 ♦ A Q 
♣ K Q 8 ♣ K Q J ♣ A K ♣ 7

CONTRO

CONTRO CONTRO CONTRO

1 ) - Su qualunque dichiarazione del compagno si passerà

2 ) - Sul 2 o 2 del compagno si passa, su 2 si dichiara 2

3 ) - Sul 2 o 2 del compagno si dichiara 2 , sul 2 si passa

4 ) - Sul 2 o 2 del compagno si dichiara 2 , sul 2 si rialza a 3

 

NOTA : Sull'apertura di 1 S.A. vi sono alcuni interventi inusuali che vengono effettuati con mani del tutto particolari, come ad esempio la dichiarazione di un colore a salto che mostra un colore settimo senza prese difensive (barrage) e il 2 S.A. che mostra una bicolore minore con forza concentrata nei due colori.

Esempio :

♠ 6 2 ♠ 7 4
♥ K Q J 10 8 7 5  ♥ 7
♦ 5 3 ♦ A Q J 9 3
♣ 6 2 ♣ K Q J 9 7

3 CUORI

2 S.A.

COMPORTAMENTO DEL COMPAGNO SUL CONTRO DI INTERVENTO

Con mano sufficientemente forte (7-8 punti) è opportuno passare per trasformare il contro informativo in punitivo. Sulla linea infatti sussiste una forza superiore a quella degli avversari; inoltre il vantaggio dell'attacco iniziale e la consapevolezza che tutti gli onori mancanti sono in mano a un solo avversario rendono certa e vantaggiosa la penalizzazione.

Con mano debole (0-6 punti) si deve dichiarare un proprio colore anche quarto e sguarnito in quanto gli avversari hanno la supremazia di forza onori e quindi sono elevate le possibilità di realizzare il senza atout contrato.

Soltanto con mano particolarmente sbilanciata si dichiarerà un colore a salto oppure direttamente a livello di manche nel nobile, mentre non è prevista la conclusione a 3 senza atout.

Esempi :

OVEST NORD EST SUD
1 S.A. CONTRO PASSO ?

 

♠ 6 4 2 ♠ Q 6 2 ♠ A 10 9 8 6 5 ♠ Q J 10 9 7 4
♥ 7 5 3 ♥ K 7 3 ♥ 8 6  ♥ A 6 3
♦ J 9 8 6  ♦ J 9 7 5 ♦ 7 ♦ 6 3 
♣ 9 7 6 ♣ Q 7 5 ♣ 7 5 4 3  ♣ 7 5

2 QUADRI

PASSO 3 PICCHE 4 PICCHE

Ovviamente in alcune situazioni la scelta della licita più opportuna deve considerare la situazione di zona propria e degli avversari.


INTERVENTI SULLE APERTURE DI BARRAGE A LIVELLO DI 3

Le aperture di barrage hanno l'obiettivo di ostacolare gli avversari. Per vanificare il loro scopo ed evitare di essere esclusi dalla licita è opportuno intervenire con criteri di sicurezza inferiori a quelli esaminati a proposito dell'intervento su apertura di 1 S.A., considerando però il rischio che può comportare un intervento ad un alto livello dichiarativo.

I POSSIBILI INTERVENTI SONO :

A) Dichiarazione di un colore

B) Dichiarazione di manche

C) Contro informativo

D) Surlicita del colore avversario

 

A) - Dichiarazione di un proprio colore a livello. Questo intervento promette un colore sesto (o quinto molto bello) e circa 6-7 prese di gioco, non occorre necessariamente un punteggio di apertura indipendentemente dalla posizione di vulnerabilità.

 

B) Dichiarazione a livello di manche. Questo intervento viene effettuato generalmente in un colore nobile con o senza salto, oppure a 3 S.A. L'intervento di quattro nel nobile mostra un buon colore sesto e garantisce otto prese. Quando la dichiarazione è effettuata a salto mostra ovviamente la volontà di giocare la manche, quindi la mano può essere anche molto forte. Quando invece la dichiarazione è obbligata, esempio 4 cuori su 3 picche, la forza della mano può essere solo distribuzionale e l'intervento può quindi rappresentare una dichiarazione difensiva. In tal caso deve essere considerata la posizione di vulnerabilità.

L'intervento di 3 S.A. si effettua con almeno 16 punti e almeno un buon fermo nel colore di apertura. Tendenzialmente è "a passare" e denota in linea di massima mancanza di interesse nei colori nobili, mentre può essere effettuato con un colore minore anche sesto.

 

C) Contro informativo. Questo intervento promette un minimo di 14-16 punti e un appoggio nei rimanenti colori soprattutto se nobili. Il punteggio è variabile a seconda della vulnerabilità e della struttura della mano. Quindi come per l'intervento su apertura di uno a colore, meno idonei sono i requisiti distribuzionali più elevato deve essere il punteggio. Inoltre è opportuno tenere presente il rango del colore di barrage avversario.

Esempio :

♠ A 9 7 3

♥ K Q 5

♦ A J 5 3
♣ 9 6 4

Con questa mano sull'apertura avversaria di 3 Fiori si può intervenire di contro poichè il compagno può dichiarare (con mano debole) a livello di tre. Sull'apertura di 3 Picche è invece pericoloso contrare poichè il compagno con mano debole deve dichiarare a livello di quattro. Ne deriva che questo contro deve essere considerato tipicamente informativo, e quindi il compagno deve parlare; tuttavia, dato il livello dichiarativo, la sua trasformazione in punitivo non è un evento raro e non richiede un solido colore nel seme avversario; è sufficiente il possesso di una mano bilanciata con due prese difensive sicure. La posizione di zona propria e avversaria ha molta importanza, sia per quanto riguarda i rischi da assumere, sia per quanto concerne la presumibile forza di barrage avversario.

D) Surlicita del colore avversario. Questo intervento è piuttosto raro; si effettua con mani bicolori o tricolori con massimo 3-4 perdenti, con le quali non si vuole assolutamente punire gli avversari ma giocare in attacco. Questo intervento è forzante manche ed il suo proseguimento è naturale.

Esempi  di intervento su apertura avversaria di 3

♠ K J 10 4 ♠ A K 7 3 ♠ K Q 10 9 7 3 ♠ A K Q 6 4 3 2
♥ 7 3 ♥ 7 3 ♥ 3 ♥ 6 3
♦ A J 7 ♦ K Q J 10 7 ♦ A K 5 ♦ 7 5
♣ A K 6 5 ♣ A 7 ♣ K 7 5 ♣ 5 3

1

2 3 4

 

♠ Q J 7 ♠ A Q 9 ♠ K 10 ♠ A K Q 8 6 5 2
♥ J 5 3 ♥ A J 7 ♥ A 7 5 ♥ 5
♦ K Q J ♦ K Q J 5 ♦ Q 5 ♦ A J 9
♣ K J 9 3 ♣ J 7 3 ♣ A K Q 10 8 5 ♣ 5 3

5

6 7 8

Esempi di interventi su apertura di 3

♠ A K 10 5 ♠ A K 7 3 ♠ A K ♠ K Q 9 7 3
♥ K Q 10 5 ♥ K Q 10 7 5 3 ♥ A 3 ♥ A Q J 7 5
♦ 9 ♦ 6 ♦ J 10 7 3 ♦ 5
♣ Q 10 9 5 ♣ A 3 ♣ K Q J 9 4 ♣ A 7

9

10 11 12

1 ) - CONTRO - Avendo 4 carte di Picche è opportuno contrare anche con soli 14 punti

2 ) - CONTRO - Avendo 4 carte di Picche è conveniente contrare anche con un colore minore quinto

3 ) - 3 PICCHE - Questo intervento promette un colore sesto (o quinto molto bello) e circa 6-7 prese di gioco

4 ) - 3 PICCHE - Non è necessario un punteggio di apertura per intervenire, la mano vale 7 prese di gioco

5 ) - PASSO - Il minimo del punteggio, la mancanza di quattro carte di picche e di assi rende poco conveniente un intervento

6 ) - 3 S.A. - Con almeno 16 punti e di norma un doppio fermo nel colore avversario. E' opportuno considerare la posizione di vulnerabilità.

7 ) - 3 S.A. - Questo intervento deve essere effettuato anche con un solo fermo se si possiede un colore minore lungo e solido.

8 ) - 4 PICCHE - Quando l'intervento è a salto, mostra otto prese ed un buon colore almeno sesto.

9 ) - CONTRO - Possedendo entrambi i colori nobili la forza può essere anche di soli 14 punti

10 ) - CONTRO - Per trovare il fit a picche, su un'eventuale dichiarazione di 4 Fiori si dichiarerà 4 cuori.

11 ) - 3 S.A. - Anche con un solo fermo se si possiede un buon colore di sviluppo. Nega interesse per i nobili.

12 ) - 4 QUADRI - Mostra di norma una mano bicolore nobile. Ovviamente è forzante a manche.

 

INTERVENTI SU APERTURA DI 4 A COLORE

Dopo un apertura di 4 a colore i possibili interventi sono :

A) DICHIARAZIONE DI UN PROPRIO COLORE. Questo intervento viene effettuato con circa otto prese, il punteggio è molto ambiguo in quanto non si ha la possibilità di dichiarazioni alternative per differenziare la forza della mano.

B) CONTRO - Questo intervento viene effettuato con un minimo di 14 punti, data l'altezza della dichiarazione è opzionale, quindi il compagno può trasformarlo in punitivo con pochi punti anche senza onori o lunghezza nel colore avversario, pertanto promette prese difensive. Ne deriva che questo intervento deve essere assolutamente evitato con mani distribuzionali, anche molto forti che si prestino unicamente al gioco in attacco.

C) 4 S.A. Non deve essere considerata richiesta d'assi. Viene effettuata dopo aperture di 4 nel nobile e mostra una mano bicolore. E' opportuno sottolineare che dopo apertura di 4 PICCHE la bicolore non è necessariamente minore, mentre su un'apertura di 4 CUORI l'intervento mostra una mano bicolore QUADRI  e FIORI.

 

Sull'apertura di 4 con le seguenti mani si dichiara :

 

♠ A K 7 3 ♠ K Q J 10 8 6 3 ♠ A K Q J 7 5 ♠ Q 5
♥ 7 ♥ 7 5 ♥ 5 ♥ 5
♦ K Q 5 3 ♦ 7 3 ♦ A 7 3 ♦ K Q J 9 5
♣ A 9 7 3 ♣ 5 3 ♣ K 5 3 ♣ K Q J 7 3

CONTRO

4 PICCHE 4 PICCHE 4 S.A.

1 ) - Esempio ottimale di CONTRO. Il punteggio può essere variabile a seconda dei valori distribuzionali

2 ) - Questo intervento può essere effettuato a scopo difensivo, in tal caso deve essere considerata la situazione di vulnerabilità

3 ) - Oltre alla distribuzione può mostrare anche una forza in punti onori quando il contro non è opportuno perchè la trasformazione in punitivo non è gradita

4 ) - Mostra una bicolore minore e forza di apertura